Piante a crescita rapida per acquario dolce
Osservare un acquario spesso infonde piacevoli sensazioni di calma e benessere, ed è questa una delle ragioni principali che porta le persone ad interessarsi a questo affascinante e complesso mondo. L’acquariofilia è infatti un hobby rimasto di nicchia per lungo tempo, e da poco sta venendo alla ribalta: le librerie iniziano a riempirsi di volumi ricchi di consigli per il mantenimento e la pulizia degli acquari e i vari negozi si riforniscono di merce sempre più particolare. Per chi è alle prime armi può essere quindi difficile orientarsi, per cui è sempre opportuno cercare di avere le idee chiare, per non perdersi in mezzo a tutte queste svariate opportunità.
Un elemento decorativo di spicco: le piante per acquari
Gli elementi principali da tenere in considerazione sono vari nel momento in cui si va a comporre un acquario, uno fra tutti è rappresentato dal dover decidere quali piante acquatiche porvi. Non può infatti esser sufficiente della ghiaia, ciottoli e qualche costruzione in legno per fornire un ambiente adatto alla fauna ittica che vi si vuole introdurre. La flora è indispensabile per ottenere un buon risultato sia in termini estetici che della stessa sopravvivenza degli animali.
Va considerato infatti che vi è la possibilità di acquistare delle piante a crescita rapida, molto più funzionali rispetto a quelle caratterizzate da un normale tasso di crescita: questa loro utilità si traduce infatti in un più rapido consumo dei nutrienti presenti all’interno dell’acqua, andando così a ripulirla e eliminando ciò che può rappresentare un substrato per la crescita di alghe dannose al resto della vita nell’acquario tramite un meccanismo di competizione. In questo modo si va a favorire la filtrazione dalle impurità acquatiche e a evitare lo sviluppo di elementi che possono mettere in pericolo la vita degli animali. Le piante acquatiche, oltre al notevole impatto visivo ed estetico, possono anche rappresentare un efficace nascondiglio dove i pesci possono rifugiarsi nei momenti più stressanti o nel corso della riproduzione. Come è quindi facile comprendere, il sacrificio di dover immergere le mani per effettuare la potatura ogni tanto è ben ripagato dai molteplici aspetti positivi della presenza di queste piante a crescita rapida. Va comunque detto che non sono gli unici tipi di pianta per acquario, tanto che esistono anche le piante a crescita lenta.
Orientarsi tra le diverse specie: quali tenere in considerazione?
- Lemna Minor
È una delle piante galleggianti meglio conosciute, nota anche come “lenticchia d’acqua” a causa delle sue ridotte dimensioni. La Lemna Minor, essendo caratterizzata da una crescita estremamente rapida – da cui deriva anche il nomignolo “peste d’acqua” – , può arrivare in una settimana circa a riempire tutta la superficie dell’acquario, per questo necessita di continua manutenzione, ma è sufficiente un semplice retino per rimuovere il surplus.
- Rotala Rotondifolia
Questo esemplare non può mancare, soprattutto ai fini decorativi, dato che le sue foglie tondeggianti presentano un colore che vira tra il rosso e l’arancione generando delle armonie cromatiche estremamente piacevoli alla vista. Tale colore deve però esser mantenuto grazie a ingenti dosi di ferro nella fertilizzazione. Avendo ben poche esigenze, la Rotala Rotondifolia è particolarmente consigliata ai neofiti dell’acquariofilia grazie alla facilità con cui si adatta ai diversi ambienti.
- Ceratophyllum Demersum
Un’altra pianta di cui non è possibile fare a meno, la cui bassa richiesta di luce associata alla rapida crescita porta a un elevato consumi di fosfati e nitrati coadiuvando così l’azione del filtro. Formando dei fitti elementi simili a cespugli grazie alle sue foglie aghiformi, la Ceratophyllum Demersum fornisce un eccellente rifugio per diverse specie acquatiche.
- Egeria Densa
Nonostante sia caratterizzata da una grande capacità di crescita che la porta a creare diversi squilibri in natura quando non viene controllata, risulta essere molto utile in acquario grazie al fatto che consuma molte sostanze di scarto, entrando così in competizione con più specie di alghe, rendendone impossibile la crescita.
- Hygrophila Polysperma
A differenza delle piante elencate in precedenza, l’Hygrophila Polysperma necessita di acquari abbastanza grandi, date le notevoli dimensioni, ma questo suo difetto viene controbilanciato dalla sua estrema robustezza e dall’adattabilità ad ogni temperatura. Va a formare dei cespugli abbastanza fitti, esteticamente piacevoli e parecchio utili come riparo per i pesciolini più piccoli.
- Echinodorus Tenellus
Altra pianta facile da reperire e altrettanto facile da mantenere, alta massimo cinque centimetri, che va a costituire un vero e proprio prato caratterizzato da una minima richiesta di nutrienti, ottimo anche per l’allevamento e la riproduzione di piccoli crostacei. Inoltre, se ti piace l’idea di avere un pratino nel tuo acquario, potrebbe interessarti questo articolo.
- Bacopa Caroliniana
Sebbene sia più complessa da allevare a causa della maggior richiesta di luce, se fatta crescere in maniera adeguata la Bacopa Caroliniana può emergere dalla superficie dell’acqua e dare vita a splendidi fiori tra il celeste e il lilla, dal profumo tipico.
- Limnophila Sessiliflora
Altra pianta caratterizzata da un rapido tasso di crescita; estremamente adattabile, può crescere fino a sfiorare il pelo dell’acqua e fiorire, rappresentando anche un riparo per le varie specie animali. La sua funzione è anche decorativa, dato che soprattutto in presenza di molta luce tende a mostrare sfumature di rosso intenso.
- Ceratopteris Cornuta
Ampiamente diffusa nelle zone tropicali, può esser coltivata come pianta galleggiante o esser tenuta sommersa. La fama della Ceratopteris Cornuta è data dal suo grande consumo di sostanze nutrienti, nitrati in particolar modo, con cui va a opporsi alla crescita delle alghe infestanti.
- Heteranthera Zosterifolia
Rientra indubbiamente tra le piante più belle che si possano coltivare in un acquario. I cespugli chiari che va a formare ne consentono una facile potatura, ma bisogna comunque monitorare sempre la crescita per evitare che venga tolta luce alle foglie del fondo. Una volta poi che i suoi steli salgono fino a galleggiare, se ne può osservare la fioritura, di un colore viola intenso e affascinante.
Come si può quindi ben capire dalle precedenti constatazioni, sono davvero innumerevoli le piante acquatiche a crescita rapida che possono esser coltivate, ma questo non deve porre un limite alla fantasia e al pollice verde. Possono, anzi, devono coesistere tra loro, per creare così un vero e proprio mondo acquatico variegato e dalle mille sfaccettature di forme e colori. Ovviamente vanno presi alcuni accorgimenti: nel caso dell’acquisto di piante galleggianti, ad esempio, bisogna fare attenzione che non vadano a crescere in modo eccessivo, col rischio quindi di togliere luce alle piante sottostanti. Inoltre è sempre utile controllare se le specie ittiche selezionate sono compatibili con le piante scelte, per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti, vanificando così i propri sforzi. Per assicurarsi che le piante crescano sane è consigliato approfondire anche l’argomento fertilizzazione, spiegato nel dettaglio in questo articolo.
L’acquariofilia è un hobby appassionante, intenso e travolgente, che richiede anche molto studio e una intensa conoscenza di animali, piante, prodotti e tecnologie da utilizzare per garantire la miglior sopravvivenza del microcosmo che si è andati a creare, il che può scoraggiare chi vi si approccia per la prima volta. Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi: come per ogni cosa, i primi passi sono sempre i più complessi, ma il resto vien tutto da sé. E diventa tutto più facile, quasi come bere un bicchier d’acqua!
Modifica articolo
about:blankEditor classico: cambia tipo o stile del bloccoAggiungi titoloPiante a crescita rapida per acquario dolce
Osservare un acquario spesso infonde piacevoli sensazioni di calma e benessere, ed è questa una delle ragioni principali che porta le persone ad interessarsi a questo affascinante e complesso mondo. L’acquariofilia è infatti un hobby rimasto di nicchia per lungo tempo, e da poco sta venendo alla ribalta: le librerie iniziano a riempirsi di volumi ricchi di consigli per il mantenimento e la pulizia degli acquari e i vari negozi si riforniscono di merce sempre più particolare. Per chi è alle prime armi può essere quindi difficile orientarsi, per cui è sempre opportuno cercare di avere le idee chiare, per non perdersi in mezzo a tutte queste svariate opportunità.
Un elemento decorativo di spicco: le piante per acquari
Gli elementi principali da tenere in considerazione sono vari nel momento in cui si va a comporre un acquario, uno fra tutti è rappresentato dal dover decidere quali piante acquatiche porvi. Non può infatti esser sufficiente della ghiaia, ciottoli e qualche costruzione in legno per fornire un ambiente adatto alla fauna ittica che vi si vuole introdurre. La flora è indispensabile per ottenere un buon risultato sia in termini estetici che della stessa sopravvivenza degli animali.
Va considerato infatti che vi è la possibilità di acquistare delle piante a crescita rapida, molto più funzionali rispetto a quelle caratterizzate da un normale tasso di crescita: questa loro utilità si traduce infatti in un più rapido consumo dei nutrienti presenti all’interno dell’acqua, andando così a ripulirla e eliminando ciò che può rappresentare un substrato per la crescita di alghe dannose al resto della vita nell’acquario tramite un meccanismo di competizione. In questo modo si va a favorire la filtrazione dalle impurità acquatiche e a evitare lo sviluppo di elementi che possono mettere in pericolo la vita degli animali. Le piante acquatiche, oltre al notevole impatto visivo ed estetico, possono anche rappresentare un efficace nascondiglio dove i pesci possono rifugiarsi nei momenti più stressanti o nel corso della riproduzione. Come è quindi facile comprendere, il sacrificio di dover immergere le mani per effettuare la potatura ogni tanto è ben ripagato dai molteplici aspetti positivi della presenza di queste piante a crescita rapida.
Orientarsi tra le diverse specie: quali tenere in considerazione?
- Lemna Minor È una delle piante galleggianti meglio conosciute, nota anche come “lenticchia d’acqua” a causa delle sue ridotte dimensioni. La Lemna Minor, essendo caratterizzata da una crescita estremamente rapida – da cui deriva anche il nomignolo “peste d’acqua” – , può arrivare in una settimana circa a riempire tutta la superficie dell’acquario, per questo necessita di continua manutenzione, ma è sufficiente un semplice retino per rimuovere il surplus.
- Rotala Rotondifolia Questo esemplare non può mancare, soprattutto ai fini decorativi, dato che le sue foglie tondeggianti presentano un colore che vira tra il rosso e l’arancione generando delle armonie cromatiche estremamente piacevoli alla vista. Tale colore deve però esser mantenuto grazie a ingenti dosi di ferro nella fertilizzazione. Avendo ben poche esigenze, la Rotala Rotondifolia è particolarmente consigliata ai neofiti dell’acquariofilia grazie alla facilità con cui si adatta ai diversi ambienti.
- Ceratophyllum Demersum Un’altra pianta di cui non è possibile fare a meno, la cui bassa richiesta di luce associata alla rapida crescita porta a un elevato consumi di fosfati e nitrati coadiuvando così l’azione del filtro. Formando dei fitti elementi simili a cespugli grazie alle sue foglie aghiformi, la Ceratophyllum Demersum fornisce un eccellente rifugio per diverse specie acquatiche.
- Egeria Densa Nonostante sia caratterizzata da una grande capacità di crescita che la porta a creare diversi squilibri in natura quando non viene controllata, risulta essere molto utile in acquario grazie al fatto che consuma molte sostanze di scarto, entrando così in competizione con più specie di alghe, rendendone impossibile la crescita.
- Hygrophila Polysperma A differenza delle piante elencate in precedenza, l’Hygrophila Polysperma necessita di acquari abbastanza grandi, date le notevoli dimensioni, ma questo suo difetto viene controbilanciato dalla sua estrema robustezza e dall’adattabilità ad ogni temperatura. Va a formare dei cespugli abbastanza fitti, esteticamente piacevoli e parecchio utili come riparo per i pesciolini più piccoli.
- Echinodorus Tenellus Altra pianta facile da reperire e altrettanto facile da mantenere, alta massimo cinque centimetri, che va a costituire un vero e proprio prato caratterizzato da una minima richiesta di nutrienti, ottimo anche per l’allevamento e la riproduzione di piccoli crostacei. Inoltre, se ti piace l’idea di avere un pratino nel tuo acquario, potrebbe interessarti questo articolo.
- Bacopa Caroliniana Sebbene sia più complessa da allevare a causa della maggior richiesta di luce, se fatta crescere in maniera adeguata la Bacopa Caroliniana può emergere dalla superficie dell’acqua e dare vita a splendidi fiori tra il celeste e il lilla, dal profumo tipico.
- Limnophila Sessiliflora Altra pianta caratterizzata da un rapido tasso di crescita; estremamente adattabile, può crescere fino a sfiorare il pelo dell’acqua e fiorire, rappresentando anche un riparo per le varie specie animali. La sua funzione è anche decorativa, dato che soprattutto in presenza di molta luce tende a mostrare sfumature di rosso intenso.
- Ceratopteris Cornuta Ampiamente diffusa nelle zone tropicali, può esser coltivata come pianta galleggiante o esser tenuta sommersa. La fama della Ceratopteris Cornuta è data dal suo grande consumo di sostanze nutrienti, nitrati in particolar modo, con cui va a opporsi alla crescita delle alghe infestanti.
- Heteranthera Zosterifolia Rientra indubbiamente tra le piante più belle che si possano coltivare in un acquario. I cespugli chiari che va a formare ne consentono una facile potatura, ma bisogna comunque monitorare sempre la crescita per evitare che venga tolta luce alle foglie del fondo. Una volta poi che i suoi steli salgono fino a galleggiare, se ne può osservare la fioritura, di un colore viola intenso e affascinante.
Come si può quindi ben capire dalle precedenti constatazioni, sono davvero innumerevoli le piante acquatiche a crescita rapida che possono esser coltivate, ma questo non deve porre un limite alla fantasia e al pollice verde. Possono, anzi, devono coesistere tra loro, per creare così un vero e proprio mondo acquatico variegato e dalle mille sfaccettature di forme e colori. Ovviamente vanno presi alcuni accorgimenti: nel caso dell’acquisto di piante galleggianti, ad esempio, bisogna fare attenzione che non vadano a crescere in modo eccessivo, col rischio quindi di togliere luce alle piante sottostanti. Inoltre è sempre utile controllare se le specie ittiche selezionate sono compatibili con le piante scelte, per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti, vanificando così i propri sforzi. Per assicurarsi che le piante crescano sane è consigliato approfondire anche l’argomento fertilizzazione, spiegato nel dettaglio in questo articolo.
L’acquariofilia è un hobby appassionante, intenso e travolgente, che richiede anche molto studio e una intensa conoscenza di animali, piante, prodotti e tecnologie da utilizzare per garantire la miglior sopravvivenza del microcosmo che si è andati a creare, il che può scoraggiare chi vi si approccia per la prima volta. Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi: come per ogni cosa, i primi passi sono sempre i più complessi, ma il resto vien tutto da sé. E diventa tutto più facile, quasi come bere un bicchier d’acqua!
Overwrite Layout
It will orvewrite the customize settings single post layout Video URL
Paste a video link from Youtube, Vimeo, Dailymotion, Facebook or Twitter it will be embedded in the post and the thumb used as the featured image of this post. You need to choose “Video Format” as post format to use “Featured Video”. Audio URL(Only for audio format)
Enter your audio URL Quote title(Only for quote format) Quote author name(Only for quote format)
Enter quote author name Quote author designation(Only for quote format) Quote website URL(Only for quote format)
Enter quote website url Add gallery image(Only for gallery format)
Gallery images Gallery images Add gallery image Post ads
Paste the code of ads Recipe Enable
It will show recipe meta in single post
Frase chiaveAiuto nella scelta della frase chiave perfetta(Si apre in una nuova scheda del browser)Ottieni le frasi chiave correlate(Si apre in una nuova finestra del browser)
Anteprima come:Risultato per i dispositivi mobiliRisultato per il desktopAnteprima dell’URL:acquarionaturale.com › piante-a-crescita-rapida-per-acquario-dolceAnteprima del titolo SEO:Piante a crescita rapida per acquario dolce – Acquario NaturaleAnteprima della meta descrizione:
Set 1, 2021 - Una completa lista per principianti sulle piante più utili e belle per i propri acquari, e su come potarle e mantenerle.Titolo SEOTitolo Pagina Separatore Titolo del sito Titolo del sitoTitoloCategoria primariaSeparatoreSlugMeta descrizioneUna completa lista per principianti sulle piante più utili e belle per i propri acquari, e su come potarle e mantenerle.Titolo del sitoTitoloCategoria primariaSeparatore
- Choose where to show share buttons.
- Global Setting
- After Content
- Before Content
- Before & After Content
- Disable
Number of Votes
Average Rating
Average rating will be rounded to the nearest mathematically valid average rating!
Feedback
No feedback so far!