Pratino in acquario naturale, come curarlo al meglio
La bellezza di un acquario naturale consiste non solo nelle varie tipologie di pratino in esso contenute, ma anche nella cura costante di tutti gli elementi che, armonicamente, si integrano tra loro.
Pensando a una vegetazione bella dal punto di vista estetico, ma anche pratica da mantenere rigogliosa e in salute, è possibile seguire alcuni consigli, contenuti in questa piccola guida.
Il pratino per acquario naturale: premesse
Quando si realizza un acquario naturale con pratino, la premessa è che non tutti hanno il medesimo livello di manualità ed esperienza con le piante acquatiche. Sia per i neofiti che per gli esperti, approfondiremo argomenti relativi a illuminazione, CO2 e fertilizzazione, per arrivare a comprendere la corretta creazione di un tocco di naturalezza e verde all’interno della vasca.
È indispensabile armarsi di pazienza e costanza, poiché le piante hanno bisogno di cure continue, oltre alle giuste tecniche di piantumazione e manutenzione: insomma, il buongiorno si vede dal mattino, ma anche dal resto della giornata.
Il primo passo per mantenere in salute il pratino nell’acquario naturale: raccomandazioni per tutti
Se la vegetazione contenuta nell’acquario con acqua dolce non è stata adeguatamente progettata sin dall’inizio, sarà molto difficile mantenerla in salute.
Innanzitutto, gli acquariofili esperti sanno che non bisogna avere fretta; nella realizzazione dell’acquario, è consigliabile osservare alcune regole:
- immaginazione del risultato finale: ancora prima di cominciare, è necessario pensare al risultato che si desidera ottenere. Questo aspetto, ai fini della manutenzione, è fondamentale, perché cambiamenti continui e spostamenti del pratino, all’interno dell’acquario, ne alterano l’equilibrio e rischiano di fare ammalare la vegetazione;
- scelta del luogo adatto: per mantenere il pratino dell’acquario naturale a lungo, è opportuno selezionare un posto che non sia esposto eccessivamente alla luce diretta;
- attenta valutazione delle dimensioni: in linea generale, una vasca di piccole dimensioni sarà più difficile da gestire rispetto a un contenitore ampio e spazioso;
- dedicare il giusto budget: è sconsigliabile risparmiare troppo sulla scelta dei materiali e del pratino stesso, come anche sui prodotti per la cura e manutenzione; le spese affrontate saranno ripagate;
- rispettare l’ecosistema all’interno dell’acquario: il pratino e in generale la vegetazione nell’acquario, fanno parte di un delicatissimo ecosistema che deve essere rispettato e mantenuto attraverso l’utilizzo dei migliori prodotti disponibili in commercio e mediante cura e costanza.
Le migliori piante da inserire nell’acquario naturale
Per mantenere al meglio il pratino che popola l’acquario naturale di acqua dolce, saranno di seguito indicate alcune specie vegetali che meglio si prestano a una vita lunga e rigogliosa, a patto che siano rispettati alcuni parametri riguardanti illuminazione e regolazione di CO2. Premesso che tutte le piante andranno selezionate con grande attenzione, è anche vero che l’acquariofilo deve avere bene in mente le proprie abitudini di vita, nonché l’ambiente in cui l’acquario andrà posizionato.
Le piante per il primo piano, che di fatto saranno le protagoniste del pratino, devono essere adeguatamente piantumate, con l’impiego di prodotti di alta qualità.
Dopo averli distribuiti sul fondo in modo omogeneo, i semi di glossostigma, noti anche come Big Leaf, risulteranno in un pratino fitto e rigoglioso. Una volta germogliati i semi daranno vita alle foglie, che in genere crescono molto velocemente, determinando un fondo bellissimo da vedere e che ha attecchito bene.
Rispetto alle piante note come Small Leaf, quelle Big Leaf ricoprono il fondale in maniera più omogenea e tale elemento contribuisce a determinare una sorta di barriera protettiva, che si rivela efficace per la difesa nei confronti di funghi e parassiti.
Per mantenere in salute il pratino ottenuto con i semi delle foglie Big Leaf esistono diversi prodotti in commercio, a cominciare dai fertilizzanti a lento rilascio, i quali favoriscono una crescita sana e rigogliosa delle piante del pratino.
I migliori composti sono quelli pronti all’uso, che non necessitano di essere diluiti o assemblati dall’acquariofilo, e poiché uno degli obiettivi principali è quello di far attecchire le radici del pratino in modo stabile e definitivo, l’impiego di substrati fertilizzanti è strategico allo scopo, in quanto ricchi di nutrienti che agiscono sia nel breve che nel lungo periodo.
In questo modo, non sarà necessario aggiungere i fertilizzanti molto spesso, poiché il lento rilascio del prodotto contribuirà, giorno dopo giorno, a far attecchire le radici del pratino e a mantenerle in salute. Il connubio tra scelta di piante a foglia larga e l’apporto di sostanze nutritive a lento rilascio, quindi, farà sì che l’acquario naturale con acqua dolce sia pronto ad accogliere le piante dei piani successivi, ma anche sufficientemente forte a mantenersi in salute.
Le piante Big Leaf per acquario naturale: alcune precisazioni
Scegliere le piante a foglia larga per il pratino dell’acquario naturale risulta una scelta indovinata, perché tali tipologie di piante rappresentano la base ideale per godere al massimo dalla propria creazione acquatica e per integrarsi con le piante degli strati superiori.
Un altro aspetto da non trascurare, nella manutenzione del pratino con Big Leaf, riguarda l’apporto di CO2 che nella maggior parte dei casi non è necessario.
Scegliendo le piante Big Leaf non sarà pertanto necessario aggiungere CO2: tale aspetto renderà la manutenzione del pratino ancora più semplice, in quanto l’applicazione dei composti dedicati a base di minerali, fertilizzanti e sostanze che neutralizzano la formazione di germi e batteri sarà sufficiente.
Per quanto riguarda l’illuminazione del pratino a base di piante Big Leaf, anche in questo caso è opportuno mantenere l’acquario lontano da fonti di luce diretta, perché i germogli nella fase iniziale e il pratino successivamente, potrebbero patire l’esposizione diretta a una forte illuminazione. Inoltre, quello che maggiormente contribuisce alla salute del pratino e delle piante che popolano l’acquario naturale d’acqua dolce è la continuità dell’ecosistema e, pertanto, anche l’illuminazione artificiale dovrà essere regolata in modo tale da apportare la giusta quantità di luce in maniera continuativa durante tutto il giorno.
In sintesi, un acquario naturale non è un soprammobile, ma un ecosistema popolato da esseri viventi: le piante, attraverso il meccanismo della fotosintesi, creano il ciclo continuo della vita, e per questo motivo devono essere mantenute in salute con l’impiego dei giusti prodotti e la predisposizione di un’illuminazione artificiale che non sia né troppo violenta, né troppo blanda.
La salute del pratino sarà l’elemento principale che consentirà di creare, nelle fasi successive alla sua crescita, lo stile desiderato, che può essere diverso in base alla personalità dell’acquariofilo.
In tutti i casi, sia che la scelta ricada sulle foglie larghe, oppure sul pratino in Java Moss oppure sulla hemianthus callitrichoides, pianta a foglie piccole, il tappeto erboso dovrà essere omogeneo, con le radici ben salde al substrato.
I migliori prodotti per la cura del tuo pratino in acquario
Come avrai avuto modo di leggere, la cura del pratino in acquario passa necessariamente da due concetti chiave: un’ottima fertilizzazione in colonna e una giusta somministrazione di cO2.
Ecco dunque di seguito i miei consigli per i migliori prodotti:
Prodotti per la Gestione della cO2
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 3 Giugno 2023
Prodotit per la Fertilizzazione
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 3 Giugno 2023