Flowerhorne: scheda tecnica e allevamento
Vi siete invaghiti di un pesce Flowerhorne e state pensando di inserirlo nel vostro acquario? È assolutamente comprensibile perché in effetti questi fantastici esemplari hanno acquisito una popolarità crescente negli ultimi anni e sono motivo di orgoglio per qualsiasi acquariofilo abbastanza fortunato da possederne uno. Non sono solo estremamente belli, ma anche molto interessanti ed essendo una razza relativamente nuova, ci sono sempre cose nuove da imparare su di loro. Andiamo dunque a conoscerlo nel dettaglio.
Nome, famiglia, origine
La parola inglese Flowerhorne è un composto di flower (fiore) e horn (corno) e il nome è stato dato a questa razza di pesci a causa del fatto che i maschi presentano sulla loro testa un caratteristico corno a forma di fiore.
Il Flowerhorne proviene dalla Thailandia, dalla Malesia e da Taiwan, dove nei primi anni ’90 sono state incrociate le razze Blood Parrot, Red Devil e Ciclide Tri Mac, ma molti altri ceppi di Ciclidi hanno contribuito alla nascita del Flowerhorne come lo conosciamo oggi. Un tempo c’erano meno di quattro varietà disponibili tra cui scegliere, mentre oggi ci sono più di una dozzina di ceppi.
Non possono essere considerati una specie naturale in quanto non esisterebbero se qualcuno non li avesse creati incrociando diverse specie di Ciclidi. Ovviamente in Malesia, a Taiwan e in altre zone del mondo ci sono Flowerhorne che vivono allo stato selvatico, ma solo perché gli allevatori li hanno scartati e, invece di sopprimerli, hanno preferito rilasciarli in natura. In ogni caso, in molte di queste aree sono diventati una specie invasiva poiché si riproducono con grande frequenza.
Ambiente naturale
I Flowerhorne sono esclusivamente pesci di acqua dolce e non potrebbero in alcun modo sopravvivere nell’acqua salata. Come sappiamo, un pesce di acqua salata semplicemente annegherebbe nell’acqua dolce di un acquario, mentre un pesce di acqua dolce costretto a vivere in acqua marina si disidraterebbe in poco tempo. I Flowerhorne hanno alcuni “parenti” Ciclidi che possono sopravvivere in entrambi gli ambienti, ma ad oggi nessuno è stato capace di replicare questa capacità nei Flowerhorne.
Viste le sue origini, il Flowerhorne è un pesce tropicale o semi-tropicale e nonostante la sua cura sia molto simile a quella degli altri pesci tropicali, presenta il vantaggio di essere un po’ più tollerante all’acqua dura proprio grazie alla sua ampia varietà genetica.
Forma, colore, longevità
Questo Ciclide spopola tra gli acquariofili per la sua bella gamma di colori e la grande gobba nucale sulla testa dei maschi. L’ampia varietà di colori include sfumature come rosso arancio, oro, grigio, grigio nerastro e altri colori perlati (macchie grigio argentate sulla pelle), e per questo sono scelti da molti per aggiungere il ‘fattore wow’ all’acquario.
Oltre a distinguersi per la presenza del corno, i maschi sono anche più colorati delle femmine e durante la stagione riproduttiva i loro colori diventano persino più brillanti.
Entrambi i sessi di questo pesce d’acqua dolce hanno corpi piatti e lunghi, con lunghe pinne dorsali e anali che si estendono fino alla punta della coda. I loro occhi sono solitamente sempre rossi con una pupilla scura al centro dell’occhio. Le loro pinne pettorali sono traslucide e molto più corte delle altre. Sia il maschio che la femmina possono crescere fino a 30-40 cm di dimensione.
In generale si può dire che i Flowerhorne sono pesci dalla lunga vita, ma la durata dipenderà in larga parte dalla qualità e quantità di cure che ricevono. In genere, i Flowerhorne più piccoli o più corti hanno una durata di vita da due a sei anni, mentre quelli dal corpo più grande possono vivere fino a dodici anni. Purtroppo l’eccessiva riproduzione e consanguineità hanno accorciato la durata di vita di questa bellissima razza.
Comportamento e compatibilità
Prima di inserire un Flowerhorne nel nostro acquario dobbiamo sapere che si tratta di pesci sia territoriali che aggressivi e quindi possono rappresentare un pericolo per le altre specie. Il Flowerhorne in pratica “picchetta” un’area dell’acquario che considera come propria e non tollera i trasgressori, decidendo di attaccare qualsiasi cosa consideri una minaccia. Fanno di tutto per difendere il loro territorio e possono anche considerare le vostre mani o dita meritevoli di un morso. Pertanto, è importante essere consapevoli di cosa comporti la decisione di ospitare un Flowerhorne: è preferibile tenerlo come unico esemplare o al massimo in coppia con una femmina.
È possibile crescere gli esemplari giovani insieme, ma all’arrivo dell’età adulta sarà necessario separarli di modo che ognuno di loro abbia il suo territorio. In pratica la loro compatibilità è pressoché pari a zero; soprattutto se decidiamo di farli vivere con specie diverse, i combattimenti e le ferite saranno all’ordine del giorno e di certo non è quello che vogliamo.
Per contro c’è da dire che i Flowerhorne sono pesci molto energici ed espressivi. Come tutti gli altri saltano, ma la loro incontenibile energia li porta molto spesso ad urtare il coperchio dell’acquario e, di fronte ad una promessa di cibo o per evitare una vasca troppo piccola, possono anche saltare fuori dall’acqua.
Ma la caratteristica più interessante dei Flowerhorne sta nella loro grande intelligenza, tanto che sono considerati da molti tra le specie di pesci più intelligenti. Possono riconoscere il volto dei loro proprietari, si mostrano interessati ad interagire con loro e possono addirittura imparare dei trucchi come capriole e salti fuori dall’acqua quando la ricompensa è il cibo. Oltre a questo, sono molto propensi a giocare con gli oggetti presenti nell’acquario quindi è una buona idea comprargli dei piccoli giochi. Alcuni proprietari affermano addirittura di avergli insegnato a giocare a nascondino!
La cura dei Flowerhorne
Come per tutte le specie, anche per i Florwerhorne è necessario seguire delle regole base:
- dimensioni e caratteristiche dell’acquario: questo pesce richiede un acquario molto grande. Per un unico esemplare sono necessari almeno 285 litri di acqua, il cui flusso deve essere abbondante e il filtro potente. La luce dell’acquario dovrebbe essere non troppo luminosa, mentre è preferibile ricoprire il fondo soprattutto di rocce perché i Flowerhorne amano scavare e le piante non resisterebbero a lungo. L’acqua deve essere pulita settimanalmente ed è molto importante che i ricambi siano regolari e frequenti.
- parametri dell’acqua: è essenziale mantenere corretti parametri dell’acqua altrimenti questi pesci si ammalano facilmente. Il ph deve essere compreso tra 7,4 e 8, la durezza generica (o totale) tra 9 e 20 dGH e la temperatura tra i 26,5 e i 30,5 gradi centigradi.
- alimentazione: i Flowerhorne sono pesci carnivori e hanno anche un grande appetito. Dovrebbero essere nutriti 2 o 3 volte al giorno ed hanno bisogno di una dieta molto varia che comprenda pellets ad alto contenuto di proteine, cibi vivi come cozze e gamberi, cibo secco o vivo che includa vermi, pesce magro, specie di pesci più piccoli e persino grilli. È raccomandabile inserire anche della spirulina nella loro dieta mentre è assolutamente da evitare la carne rossa o comunque la carne per consumo umano perché può essere estremamente dannosa per il loro apparato digerente.
- malattie: le malattie più comuni di cui soffre il Flowerhorne sono l’HITH (malattia del buco), l’ICH (malattia dei punti bianchi), il marciume delle pinne e della coda (malattia della colonna), la malattia di Popeye (Braccio di Ferro), il gonfiore o l’idropisia, la malattia della vescica, i parassiti interni, i blocchi digestivi e la setticemia.
Conclusioni
I Flowerhorne sono pesci davvero straordinari sia per il loro aspetto che per l’acuta intelligenza che li contraddistingue, ma richiedono delle cure e delle precauzioni particolari, prima fra tutte la necessità di essere preferibilmente gli unici ospiti del nostro grande acquario. Senza dubbio, però, ci ricompenseranno per tutte le cure e le attenzioni che avremo nei loro confronti e sarà fantastico essere gli orgogliosi proprietari di un affascinante pesce “dal corno fiorito”.