Share This Article
Bambini e adulti passano ore nell’osservare la bellezza di un acquario, tra la meraviglia dei colori data dai pesci e la realizzazione di un habitat ricco di pietre e piante. Negli ultimi anni sempre più persone danno vita ad acquari per ricreare un piccolo scorcio di natura in casa, sfruttando la composizione del biotopo. Nelle prossime righe daremo uno sguardo a quelle che sono le tipologie, le caratteristiche, i vantaggi e i consigli per installare un biotopo perfetto nel proprio acquario casalingo oppure in ufficio.
Biotopo: cos’è?
Per comprendere al meglio le tipologie di biotopo è essenziale prima darne una definizione. Biologicamente il biotopo non è altro che “il complesso ecologico dove vive una determinata specie animale, vegetale o una specifica associazione di specie”. Rappresenta, quindi, l’ecosistema dove i pesci e gli elementi all’interno dell’acquario vivono in correlazione tra loro, vincolati dalle pareti perimetrali. Come è facile dedurre, ricreare un biotopo perfetto non è da tutti, ma facendo attenzione ai particolari non è una missione impossibile.
Tipologie di biotopo
La definizione mette in evidenza come possano esistere diverse tipologie di biotopo, ma scientificamente vengono categorizzate quattro tipologie principali, appartenenti all’area geografica di riferimento: Amazzonia, Sud America, Laghi Africani e infine Sud Est Asiatico. Quest’ultimo non è particolarmente presente in Europa, quindi, ci concentreremo sulle altre tre tipologie.
Biotopo Amazzonia
Questo biotopo, soprattutto in Italia, è il più amato per la sua meravigliosa estetica e i colori molto accesi. Quando si ricrea un biotopo di questa tipologia i pesci e le piante utilizzate sono rispettivamente: Symphysodon discus, Serrasalmus (piranha), Poecilia reticulata (guppy), Pterophyllum scalare e Paracheirodon axelrodi; Saggittaria, Echinodorus e la Cabomba.
Biotopo Sud America
Conosciuto anche come Rio Negro, questa tipologia di biotopo si lega al Rio delle Amazzoni come vero e proprio affluente. Il suo soprannome deriva dalla colorazione scura dell’acqua che attraversa le rocce sabbiose, particolarmente suggestive.
Quando si realizza un acquario con un biotopo del Sud America i pesci da allevare sono: Pterophyllum altum, Hypessobrycon, Corydoras melini, Apistogramma ramirezi e infine Paracheirodon innesi e axelrodi.
La flora è particolarmente ricca con la presenza di Cabomba, Vallisneria, Echinodorus e Ceratophyllum.
Biotopi Laghi Africani
Ricreare con il proprio acquario il biotopo dei laghi africani non è facile, ma il risultato è meraviglioso. Vi sono due categorie di pesci e tantissima flora su cui sbizzarrirsi per la composizione. Nello specifico vi sono i pesci Malawi: Melanocromis, Cyonotiliapia e Petrotilapia oppure pesci Tanganika: Buescheri, Cilindricus e Cyprichis.
Le piante più interessanti per l’allestimento del biotopo sono: Ceratophyllum, Vallisneria e Potamogetom.
Biotopo Sud Est Asiatico
Come anticipato in precedenza, in Italia e in Europa questa tipologia di biotopo non è facilmente replicabile. I pesci e le piante di questa area sono difficilmente reperibili e molto complessi da gestire in un ambiente casalingo.
Caratteristiche del biotopo ideale
Nelle righe precedenti abbiamo sottolineato come il biotopo più apprezzato in Europa sia quello Amazzonico, ciò è dovuto principalmente dai bellissimi colori e dalle tante specie di pesci presenti sul mercato. Ma quali sono le caratteristiche che rendono speciale un biotopo, sia esso Amazzonico o di un’altra tipologia?
Piante e pesci
Quando si sceglie un biotopo piuttosto che l’altro, si è vincolati a ricreare un ecosistema equilibrato composto da piante e pesci idonei. Abbiamo evidenziato i nomi di pesci e piante per rendere l’allestimento del proprio acquario più veloce e soprattutto funzionale.
Dimensioni
Molti pensano che un biotopo in acquario debba necessariamente avere delle dimensioni importanti. In realtà la grandezza di un acquario e del suo biotopo può essere adattata alle esigenze di chi lo sta allestendo.
Pesci di acqua dolce
Spesso si confonde un acquario con acqua dolce da uno con acqua marina, pasticciando nella composizione. Per ottenere un risultato eccellente nel proprio biotopo è essenziale puntare su un ecosistema basato su acqua dolce, evitando in questo modo tantissime problematiche annesse.
Manutenzione
Negli ultimi anni, grazie a prodotti dedicati, è possibile gestire il proprio biotopo con grande facilità. La manutenzione resta un argomento molto importante, su cui non ci dilungheremo per non uscire fuori tema.
I vantaggi nel possedere un biotopo in acquario
Ricreare un biotopo nel proprio acquario può essere sicuramente complesso, ma perché sempre più persone ne realizzano uno? La risposta è da ricercare nei vantaggi che un biotopo può apportare alla propria casa oppure ufficio, vediamo quali.
Design: un biotopo è un vero e proprio scorcio di natura in casa. Questo, grazie alla sua estetica, dona eleganza e quiete a tutto l’ambiente in cui è installato. Moltissime persone danno vita a un biotopo per la sua bellezza, quest’ultima legata a colori e creature marine affascinanti e in continua evoluzione.
Ecosistema unico: a differenza dei canonici acquari, un biotopo garantisce un vero e proprio ecosistema dove rispecchiare la propria personalità e un determinato habitat. L’unicità e l’originalità di queste tipologie di acquario sono difficilmente raggiungibili negli acquari tradizionali, essi danno modo di ricreare ambienti meravigliosi.
Consigli per il biotopo in acquario
Preso atto che un biotopo in acquario sia un’opportunità per valorizzare l’ambiente in cui è installato, è opportuno porre l’attenzione su quelli che potrebbero essere gli errori da evitare. Quando si realizza un biotopo in acquario, sono tre i fattori principali da tenere in considerazioni: grandezza, conformità con l’arredamento e tipologia di biotopo.
Grandezza
Come per ogni genere di allestimento, anche un biotopo in acquario necessita di equilibrio e proporzione. Prima di sceglierlo è molto importante verificare le dimensioni spaziali dell’area in cui verrà posizionato, così da evitare un ecosistema saturo oppure troppo spoglio.
Conformità dell’arredamento
Per molti non è un parametro essenziale, ma può diventarlo per chi ha l’esigenza di ricreare un’atmosfera perfetta nella propria casa o luogo di lavoro. I colori dei pesci, delle piante e dall’arredamento presente in casa devono essere cromaticamente conformi. Tale processo di allestimento donerà eleganza e coerenza all’estetica complessiva dell’acquario.
Scelta della tipologia di biotopo
Determinate le dimensioni e i colori migliori, è opportuno scegliere la tipologia di biotopo. L’elenco stilato in precedenza aiuterà chi non ha mai ricreato un biotopo nel suo acquario.
Affidarsi agli esperti
Quando si è convinti di realizzare un biotopo nel proprio acquario, spesso ci si scontra con quelle che sono le problematiche tecniche e cromatiche. Affinché si possa ottenere il miglior risultato possibile è opportuno affidarsi a professionisti che sappiano consigliare gli elementi necessari per un ecosistema perfetto. Dal filtro esterno per acquario all’acquario amazzonico, si potranno reperire informazioni utili per aiutare gli utenti che ne hanno bisogno.
I migliori prodotti per l’allestimento del tuo acquario in stile biotipo
Qui di seguito ti riporto i miei consigli in merito ai migliori prodotti da utilizzare per l’allestimento della tua vasca. I prodotti che troverai elencati ti permetteranno di costruire una solida base su cui andare poi a personalizzare la tua vasca a seconda del biotipo che sceglierai di realizzare.
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 4 Dicembre 2023
Conclusioni
Negli ultimi anni i biotopi sono un ottimo modo per avere un po’ di natura in casa, la bellezza e la gioia che porta con sé sono sempre più apprezzate dagli acquariofili. Diventa però essenziale la manutenzione e la composizione del biotopo stesso, per tale scopo è importante farsi aiutare da chi ha esperienza nel settore o informarsi sui siti specializzati che amano e conoscono bene questo settore.