Share This Article
I Symphysodon Discus sono pesci tropicali di straordinaria bellezza. Appartenenti alla grande famiglia dei ciclidi, hanno una forma discoidale con livree dai colori variabili e caratterizzate generalmente da 3-9 linee verticali. Il loro movimento tranquillo e delicato ed il portamento regale li rendono i veri protagonisti della vasca, tanto da essere soprannominati i “Re dell’acquario“. Sui Discus si è detto tanto. Ma sono davvero il punto d’arrivo per molti acquariofili? La gestione è senz’altro impegnativa, ma in grado di offrire grandi soddisfazioni. Sul sito si trova anche un interessantissimo articolo sull’allevamento e riproduzione del discus.
Qual è l’habitat naturale dei Discus
Tra gli appassionati di Discus, esistono acquariofili interessati solo all’allevamento del pesce (per cui le vasche saranno spoglie ma ricche di esemplari particolari, variopinti e dal movimento elegante) e altri votati alla creazione quanto più fedele possibile del loro ambiente naturale, curandosi poco delle dimensioni e dell’aspetto dell’animale. Secondo noi è bene trovare il giusto compromesso tra le due scuole di pensiero e tentare di allestire un acquario adeguato per le diverse specie, in modo da garantire agli ospiti una buona qualità della vita.
In natura, i Discus popolano le acque del Rio delle Amazzoni, ricche di rami e fogliame utili per proteggersi dai predatori. Sono pesci di branco, abituati alla presenza umana ma un tantino timidi ed esigenti. Per far vivere adeguatamente (e non sopravvivere) questa specie nel tuo acquario è necessario acquisire le basi dell’acquariofilia: chimica dell’acqua e ciclo dell’azoto.
Piccoli ma importantissimi dettagli creeranno le condizioni ideali per il benessere dei tuoi esemplari. Uno stress ambientale, infatti, causato da un’esposizione errata della vasca, un concentrato eccessivo di macronutrienti, una temperatura non adeguata, rischiano di far ammalare gli esemplari e le cure, purtroppo, non sempre hanno esito positivo.
Il Discus ha esigenze di spazio: crescendo può raggiungere grandezze significative, per cui dimentica le vasche dalle dimensioni inferiori ai 300 litri. Al di sotto di tale ampiezza, infatti, potrebbero verificarsi problemi di instabilità dell’ambiente acquatico. La specie ha bisogno di uno spazio adeguato per potersi muovere in gruppo (non più di 6-7 esemplari) e richiede acqua mediamente tenera, neutra/acida, calda, stabile e soprattutto pulita. A tal proposito, è bene procurarsi un buon sistema di filtraggio sovradimensionato.
Come allestire un acquario per Discus
Sull’allestimento della vasca, come dicevamo, ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi sostiene che i Discus debbano vivere all’interno di 5 vetri senza alcun arredamento per poter essere ammirati in tutta la loro bellezza. C’è chi, invece, preferisce includere i Discus in un’ambientazione di biotopi amazzonici o all’interno di un acquario riccamente arredato.
I gusti sono gusti. Non esiste una condizione giusta o sbagliata, anche se, come recita un antico proverbio, in medio stat virtus. Analizziamo comunque tutte e tre le diverse modalità.
Allestimento acquario per Discus a 5 vetri
Gli appassionati di Discus danno poca importanza all’acquario in sé, concentrandosi prevalentemente sulla bellezza dell’esemplare. La vasca quindi sarà completamente spoglia. Questa soluzione punta a controllare con più facilità la chimica dell’acqua, soprattutto in vista di una riproduzione. Il ciclide non ha problemi di accoppiamento, ma un arredamento ricco potrebbe rendere più difficoltosa la gestione dello svezzamento e dell’accrescimento degli avannotti.
Attenzione però, perché scegliere di allevare dei Discus in una vasca spoglia e sterile non vuol dire che sia di semplice gestione rispetto ad un acquario amazzonico. Anzi, forse è l’esatto contrario. Infatti, mentre quest’ultimo dopo qualche mese consente di ricreare un habitat stabile, in cui il filtro, il fondo e la presenza di alcune piante permettono di correggere piccoli errori commessi dai neofiti, nelle vasche a 5 vetri la tolleranza agli sbagli è praticamente nulla. Il più piccolo degli errori può avere effetti importanti sull’acqua e devastante sui pesci.
Come allestire la vasca biotipo per Discus
L’allestimento biotipo riproduce l’habitat naturale dell’esemplare con fondo, piante e valori chimici. Dimentica l’idea di una vasca altamente scenografica e illuminatissima, dovrai limitarti solo a pochi centimetri di sabbia (preferibilmente fine e scura), qualche radice e un’acqua di colore ambrato grazie agli acidi fulvici e umici. Se intendi inserire qualche pianta puoi orientarti sulla Pistia Stratiotes o sull’Azolla sp. cioè delle piante galleggianti resistenti, ideali per laghetto e acquario. I valori dell’acqua sono di fondamentale importanza. Il pH oscilla tra il 4,8 del Rio Negro e il 6,4 del Rio Nhamundà. La conducibilità deve essere compresa tra 5 a 30 microsiemens e la temperatura tra i 27 e i 30 gradi.
Per una convivenza migliore, senza troppi intoppi, punta su un’unica varietà di Discus evitando di mescolarle tra loro. Per rendere più scenografico il tuo acquario potresti magari provare ad arricchirlo con pesci che condividono lo stesso habitat, come la Carnegiella, l’Ancistrus, il Pleco, il Corydoras o il Cardinale. Ricreare un ambiente ideale e gestirlo in termini di valori dell’acqua, non è semplicissimo. Anche se l’arredamento essenziale può sembrare agli occhi di un neofita poco appariscente, per un acquariofilo appassionato di Discus è invece una grande soddisfazione ed è molto appagante da un punto di vista estetico.
Allestimento di una vasca non biotipo
Si tratta di un comune acquario scenografico ricco di un’ampia varietà di piante. Non è difficile ricreare questo tipo di arredamento, anche se molto spesso viene sconsigliato per le esigenze diametralmente opposte. Tuttavia, una scelta equilibrata ed oculata tra tutti gli elementi che costituiscono l’acquario (fondo, arredi e piante) può rendere la gestione della vasca davvero interessante. I discus risaltano particolarmente bene in un acquario black water.
Consigli utili: dove e come posizionare l’acquario per Discus
I Discus, come abbiamo anticipato precedentemente sono pesci parecchio timidi. Ciò significa che il tuo acquario dovrà essere posizionato in un ambiente non troppo affollato o di passaggio come potrebbe essere un corridoio o una sala da pranzo. Prediligi invece gli ambienti tranquilli come un’area relax (soggiorno o stanza da letto).
L’illuminazione è un fattore cruciale. Meglio evitare le aree della casa costantemente soleggiate. Attiva le lampade ma solo dopo che i pesci si siano ambientati all’interno dell’acquario e per un periodo non superiore alle 12 ore. In tal senso, potrai sfruttare i pratici timer.
Per i meno esperti del settore, consigliamo di non introdurre immediatamente i Discus all’interno della vasca ma di attendere la completa maturazione dell’acquario dopo l’allestimento. Ci vorrà più o meno un mese di tempo in modo che i valori possano adeguatamente stabilizzarsi. In questo lasso di tempo potrebbe capitare di tutto: muffe sui legni o le radici, esplosione di alghe verdi, maggiore concentrazione di nitriti. Durante questa fase, le luci non vanno accese, la maturazione non va assolutamente accelerata, non bisogna effettuare dei cambi d’acqua per evitare di bloccare il processo e infine, mai toccare il filtro o lavare via il materiale filtrante biologico. Prima dell’inserimento dei pesci, ti consigliamo di effettuare un test dell’acqua per verificare che i valori siano a norma. Questi controlli vanno eseguiti con una certa frequenza per una corretta gestione dei Discus.
I migliori prodotti per la realizzazione del tuo acquario per Discus
Di seguito trovi la mia selezione di prodotti per aiutarti nell’avvio del tuo acquario per Discus.
Come vedrai, la lista che ho realizzato propone diverse vasche che puoi utilizzare per mettere a tuo agio i tuoi pesci. Non sono riuscito a trovare in vendita su vasche di dimensioni superiori a quelle che ti propongo di seguito, quindi considera che se vorrai adottare più di una coppia di Discus, dovrai necessariamente cercare vasche di dimensioni superiori, magari affidandoti a un negozio specializzato.
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 4 Dicembre 2023