Il miglior acquario per principianti
Allestire un acquario per principianti non è così difficile come si immagina: seguendo le indicazioni corrette e utilizzando un’attrezzatura idonea si può dar vita a una vasca di qualità. Come è facile dedurre, anche gli acquariofili più esperti hanno dovuto cominciare da zero, per questo motivo oggi andremo a esaminare le tipologie, le caratteristiche e i pesci migliori da inserire in un acquario per un principiante.
Cos’è un acquario dolce
Prima di cimentarsi nella scelta di un acquario dolce è opportuno darne una definizione. Tecnicamente si definisce acquario dolce, oppure acquario d’acqua dolce, una tipologia di vasca in cui vengono ospitati pesci e piante provenienti da un habitat di acqua dolce di diverse zone del mondo, come fiumi, pozze d’acqua, paludi e laghi.
Gli acquari realizzati con acqua dolce hanno temperature usualmente basse ed è importantissimo monitorarle nei periodi estivi per non mettere a repentaglio l’incolumità dei pesci al loro interno.
Tipologie di acquario dolce
Non tutti sanno che esistono diverse tipologie di acquario d’acqua dolce, con l’obiettivo di ricreare perfettamente il clima e l’habitat naturale delle specie. Affinché si possa avere un quadro più dettagliato è doveroso sottolineare le tre tipologie di acquario d’acqua dolce più amate e acquistate dagli acquariofili: acquario Tropicale d’acqua dolce, acquario d’acqua fredda e acquario Olandese.
- Acquario Tropicale d’acqua dolce: in questa tipologia di vasca vengono inseriti tutti quei pesci che hanno la necessità di un habitat tropicale.
- Acquario d’acqua fredda: chi deve acquistare o allestire per la prima volta un acquario, troverà in questa tipologia la soluzione più indicata. L’acquario è munito di un sistema di filtrazione autonomo e usualmente viene venduto in dimensioni importanti, per consentire al pesce di vivere e crescere serenamente.
- Acquario Olandese: anche in questo caso ci si trova di fronte un acquario tropicale dolce, dove vi è una maggiore presenza di flora (piante) rispetto alla fauna (animali acquatici). Chi ama particolarmente le piante negli acquari e l’estetica degli stessi troverà una valida alternativa a quello d’acqua fredda.
Le caratteristiche di un acquario per principianti
Per cominciare ad allestire un acquario dolce è indispensabile seguire delle linee guida per non commettere errori banali; a maggior ragione se stiamo costruendo un acquario per principianti.
Una vasca d’acqua dolce necessita di caratteristiche ben definite per non creare problemi all’acquariofilo, vediamo quali più nel dettaglio.
Dimensioni
Sebbene acquistare un acquario di grandi dimensioni possa aiutare nel gestire i propri pesci, è innegabile che per un neofita possa essere indicato una dimensione media. Gli acquari più scelti dai principianti sono quelli rettangolari, poiché vi è un ottimo scambio di aria tra l’esterno e l’interno della vasca.
Pulizia
Per cominciare è indispensabile acquistare un acquario che sia molto facile da pulire. Affinché si possa ottenere il risultato migliore è consigliabile scegliere una vasca munita di un filtro con accesso veloce e facilmente igienizzabile.
Decorazioni
Un acquario, soprattutto se è il primo a essere acquistato, non deve essere necessariamente ricco di elementi al suo interno. Maggiore è il numero di piante e pesci e più saranno le difficoltà nella gestione di tutto. Inizialmente è più indicato il minimo indispensabile per ricreare l’habitat ideale ai pesci, ma che non sia invadente né esteticamente né per lo spazio utile agli animali acquatici.
Tipologia di pesce
Non vi è alcun dubbio sul fatto che bisogna scegliere l’acquario d’acqua dolce a seconda del tipo di pesce che si intende allevare. In base alle dimensioni e alla necessità di ricreare un ecosistema funzionale è possibile optare per un prodotto piuttosto che l’altro.
Accessori
Uno degli errori che si commette più frequentemente tra gli acquariofili inesperti è quello di acquistare un acquario dolce privo di accessori. Per manutenere nel modo ottimale la vasca e consentire ai pesci di vivere in acque sempre a temperatura è essenziale optare per u prodotto munito di strumenti adeguati.
Sistema di filtraggio efficiente
Un neofita difficilmente dedica molto tempo alla manutenzione e alla pulizia del proprio acquario; quindi, per cominciare è indicato servirsi di un sistema di filtraggio semplice da utilizzare e molto efficiente nella sua funzione primaria. Un sistema di filtraggio sovradimensionato può non essere una cattiva idea se si vuole ampliare il numero di pesci nel tempo.
I pesci da cui cominciare per un acquario dolce per principianti
Ancor prima di scegliere l’acquario da acquistare è molto importante decidere la tipologia di pesci che si vuole inserire al suo interno, in modo da avere un ecosistema equilibrato e funzionale. Sebbene, come abbiamo anticipato, esistano diverse tipologie di acquario d’acqua dolce, è innegabile che quella più amata e allestita sia quella Tropicale. Ma quali pesci scegliere per un acquario Tropicale?
Carassius Auratus: pesci rossi
Uno dei pesci più robusti e longevi che un acquariofilo possa acquistare è il pesce rosso. Si caratterizza per essere una specie molto particolare poiché, a differenza degli altri pesci tropicali, non ha bisogno di acque riscaldate e temperate intorno ai 24-26°C. Adora vivere in comunità, infatti, si consiglia di acquistarne almeno 3, e può raggiungere dimensioni fino a 30 centimetri di lunghezza. L’esemplare perfetto per cominciare.
Xiphohorus Maculatus: Platy
Uno dei pesci più amati dagli appassionati di acquari dolci è la specie Platy, poiché esteticamente è un animale acquatico meraviglioso. Il pesce Platy è capace di adattarsi a diverse condizioni ambientali e risulta la soluzione più indicata per i neofiti che vogliono spingersi leggermente più in alto del canonico pesce rosso. Il pesce Platy ama vivere in gruppi da 4-5 esemplari e necessita di acqua con PH=7, neutro.
Poecilia Reticulate: Guppy
Per cominciare, ma avendo grande volontà, è possibile scegliere il pesce Guppy. Pesce pacifico, particolarmente prolifico, che mette in mostra tantissimi colori differenti, dando una sferzata di allegria a tutto l’acquario. Il loro ecosistema ha una temperatura intorno ai 24°C e adorano vivere in un acquario piantumato. Si consiglia di evitare la convivenza tra Guppy e Betta poiché specie poco inclini a una pace duratura.
Puntigrus Tetrazona: Barbo Tigre
Con le sue bellissime bande nere verticali questo pesce è particolarmente vivace, ma può essere gestito senza troppi problemi da chi vuole iniziare ad allestire un acquario dolce. Ha la necessità di vivere con altri suoi simili, ma detesta assolutamente esemplari come Scalari e Guppy. Si adattano a temperatura dai 20° ai 25C con PH=7, neutro.
Altre specie
Oltre agli esemplari elencati nei paragrafi precedenti è possibile realizzare un acquario con pesci come: Pterophyllum Scalare, Corydoras, Betta Splendens e Paracheirodon Innesi, ma necessitano di un po’ di esperienza nel settore.
Prodotti di qualità per l’allestimento del tuo primo acquario naturale
Qui di seguito ti ho preparato una lista dei migliori prodotti che puoi trovare in vendita su Amazon per l’allestimento del tuo primo acquario.
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 4 Ottobre 2023
I professionisti al servizio dei neofiti
L’esperienza dei professionisti può essere di grande aiuto per coloro che voglio acquistare un acquario dolce per cominciare. Spesso si ha il desiderio di allestire una vasca con le proprie forze, ma è importante mettere in conto che tale idea non sia così semplice da attuare. A volte è meglio affidarsi a chi ne conosce di più.
Conclusioni
L’acquario per cominciare si caratterizza per una semplicità d’uso e per un ottimo sistema di filtraggio. Gli acquariofili meno esperti potranno godersi il proprio acquario senza intervenire costantemente con la manutenzione straordinaria.