Come allestire un acquario per pesci rossi
Un acquario con dei tipici pesci rossi, è tra le decorazioni più suggestive da tenere nella propria casa. Riesce infatti a creare un’atmosfera profondamente rilassante ma anche piacevole da ammirare. Tuttavia, i pesci rossi non sono oggetti di design, bensì animali e come tali necessitano di cure e di un ambiente sano in cui crescere, vivere e riprodursi. Come tutte le altre specie di pesce hanno bisogno di attenzioni particolari. Ecco una guida completa, allora, su come allestire per bene un acquario per pesci rossi, così da renderlo sia bello esteticamente ma soprattutto confortevole per le piccole creature che andranno ad abitarci.
L’acquario per i pesci rossi: quale acquistare
Per i pesci rossi in un acquario vale la regola dei cinquanta/ottanta litri per ciascuno, così da permettere loro di crescere senza incorrere in un sovraffollamento, che per la loro salute potrebbe essere anche pericoloso.
Per quanto riguarda la forma dell’acquario, invece, si sconsiglia vivamente di comprare il classico acquario a boccia, in quanto non è in alcun modo sano per i pesci che vi vivono al suo interno. Al contrario sarebbe meglio optare per un parallelepipedo, il quale è in grado di favorire il loro corretto sviluppo. Oltre ad essere senza dubbio molto più spazioso, la sua forma lo rende anche più equilibrato negli spazi.
La forma dell’acquario è una caratteristica che merita grande considerazione, in quanto potrebbe letteralmente influenzare l’andamento della vita dei pesci rossi e il loro comportamento anche nei confronti dei compagni. Più libertà viene a loro attribuita, più sereni saranno. Non bisogna comprare una vasca soltanto perché è esteticamente un interessante elemento di design. É necessario pensare prima di tutto agli esseri viventi che andranno ad animarlo e al loro benessere. Un acquario che contiene un ambiente vivo e sano, è decisamente più d’atmosfera rispetto ad una vasca bella ma, letteralmente, spenta.
Si raccomanda, inoltre, di dare un supporto resistente all’acquario: un mobile pesante o apposito su cui riporre la vasca. Essendo quest’ultima di peso significativo, un qualsiasi mobili potrebbe non essere la soluzione adatta.
Il filtraggio: ecco cosa sapere
Come ogni altro tipo di acquario, anche l’acquario per pesci rossi va tenuto pulito e incontaminato attraverso un buon sistema di filtraggio. Si tratta di un elemento fondamentale per la sanità dei pesci. Quello più adatto per una vasca di pesci rossi, è probabilmente il sistema a doppio filtraggio.
Il migliore in assoluto, in quanto più adatto alle esigenze delle creature, è il filtraggio biologico. Non ci si deve dimenticare anche i un bio-condizionatore, un dispositivo importantissimo in grado rimuovere i metalli pesanti in circolazione nell’acqua. In questo modo l’acquario sarà perfettamente pulito e depurato da qualsiasi detrito dannoso per il benessere dei pesciolini.
Si consiglia un filtraggio con una velocità di flusso di 400-800 litri all’ora, dato che i pesci rossi, rispetto ad altre specie, producono una quantità maggiore di rifiuti. Meglio accantonare l’idea di un filtro sottoghiaia o sottosabbia, a meno che non vi siano condizioni molto particolari per cui è necessario. Se l’acquario è di grandi dimensioni, si suggerisce anche un filtro a cestello.
Luce e temperatura per i pesci rossi
Un’altra questione a cui stare molto attenti è quella che concerne la temperatura dell’acqua e l’illuminazione.
Per i pesci rossi la luce è di vitale importanza, in quanto ne necessitano per la sopravvivenza e il corretto sviluppo. Infatti hanno bisogno di luce solare e per questo motivo, sarebbe meglio esporli alla luce naturale durante il giorno, ma non in maniera troppo diretta. Senza quest’ultima, i colori della pelle del pesce si spegneranno man mano. Allo stesso tempo si può incrementare la luce anche tramite sistemi di illuminazione artificiali. Però è bene ricordarsi di spegnerli durante la notte, perché i pesci rossi hanno bisogno di riposo anche dalla luce. Dunque, tanta luce di giorno e buio di notte.
Per quanto riguarda la temperatura, conviene partire dicendo che necessitano di una temperatura costante. Perciò, è doveroso evitare le correnti d’aria che possono influenzare negativamente la temperatura dell’acquario. Se non si ha l’intenzione di far accoppiare i pesci, allora la temperatura può rimanere a 23°C. Altrimenti la temperatura che si consiglia è compresa tra i 15°C e i 22°C. Basta che, una volta stabiliti i gradi dell’acqua, vengano mantenuti o vi saranno ripercussioni sullo stato della salute dei pesci.
Riempire l’acquario dei pesci rossi con acqua
Ovviamente in un acquario ci vuole acqua. Ma quale?
Molto spesso per i pesci rossi va benissimo l’acqua di rubinetto, a patto che si utilizzi un bio-condizionatore per eliminare tutti i metalli pesanti che nuociono alla salute dei pesci, oltre che alla proliferazione dei batteri nitrificanti.
L’alternativa è utilizzare acqua osmotica, integrandola coi sali minerali per ottenere la durezza necessaria. Come valori di riferimento dovremmo riuscire a ottenere un Kh=6 e un Gh=12, ma i valori potrebbero dover subire piccole variazioni in base alla varietà di pesci che andremo a inserire in vasca.
Ghiaia e decorazioni
Adesso arriva, probabilmente, la parte più divertente di tutte: decorare l’acquario. Si parte dalla ghiaia che non deve mai mancare. La ‘sabbietta’ va aggiunta sul fondo per circa 7-10 centimetri, i cui sassolini dovrebbero vantare un diametro di non più di 3/3,5 millimetri massimo. Dopodiché ci si può sbizzarrire. In un acquario non dovrebbero mai mancare sassi, piante come anubias hastifolia oppure limnophila sessiflora o quelle da voi preferite. Nemmeno legni decorativi dovrebbero mancare. In questo momento è possibile dare sfogo alla propria creatività, cercando anche di rispettare le proprie esigenze in fatto di design. Non dovrebbero mancare, tuttavia, delle piante robuste, dato che i pesci rossi sono inclini a rosicchiare le foglie. Con quelle robuste, si sarà sicuri che resisteranno molto di più. L’importante è non esagerare per non recare fastidio ai pesci. Però, non vi sono regole ferree da seguire in merito all’abbellimento degli acquari per pesci rossi.
Inserire i pesci all’interno dell’acquario
Ora si può passare alla parte finale che prevede, finalmente, l’inserimento dei pesci rossi nell’acquario. Prima di inserirli si suggerisce di verificare il volume di nitriti presenti nell’acqua, e di controllare che i vari valori (Gh, Kh, Ph sono alcuni di questi) siano adatti ai valori che i pesci rossi necessitano per vivere adeguatamente. A tal proposito si ricorda di fornirsi dei test, così da non inserire i pesci rossi in un ambiente poco sano.
Crea ora il tuo acquario di pesci rossi
I pesci rossi sono creature d’acqua dolce molto affascinanti, che necessitano di cure e attenzioni particolari. Ma se si è precisi, allora si darà vita ad uno splendido spettacolo naturale, ricco di vita, che può creare un’atmosfera quasi magica. Basta seguire qualche regola fondamentale per assicurare il benessere dei pesci e per mantenere l’acquario il più pulito possibile. Per il resto, buon divertimento nel comporre la vita subacquea che hai sempre sognato!
Ecco di seguito i migliori prodotti per aiutarti nell’allestimento del tuo acquario per pesci rossi
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 3 Giugno 2023