Acquario tropicale per principianti
Realizzare un acquario tropicale regala sempre grandi soddisfazioni, sebbene quelli ad acqua dolce possano sembrare semplici da allestire anche per un principiante, è importante fare attenzione a diversi elementi per rendere il tutto funzionale.
La scelta dei pesci, delle piante e della tipologia di alimentazione può fare la differenza, soprattutto quando si è alla prime armi.
Nelle prossime righe analizzeremo gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione al fine di realizzare un acquario tropicale.
Acquario tropicale per principianti: da dove partire
Prima di acquistare gli elementi indispensabili per il proprio acquario tropicale, come pesci, piante e cibo, è opportuno valutare alcune caratteristiche che possono fare la differenza in un acquario tropicale. I punti chiave da tenere in considerazione sono i seguenti:
Dimensioni della vasca
Uno degli aspetti da tenere in considerazione di un acquario tropicale è la dimensione della vasca. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, un acquariofilo alle prima armi dovrebbe optare per una vasca di grandi dimensioni (dai 100 litri in su) al fine di renderne la relativa gestione quanto più semplice possibile.
La ragione di ciò è presto detta: una vasca di grandi dimensioni tollera meglio tutti quei piccoli errori dovuti all’inesperienza, specialmente in relazione alla gestione dei valori, dell’alimentazione e della popolazione della vasca.
Diffidate dunque da vasche molto piccole, la cui gestione risulterà particolarmente complessa data l’attenzione capillare che si dovrà impiegare per assicurarsi che tutto vada per il meglio.
Vasche come queste sono perfette per chi si avvicina per la prima volta alla realizzazione di un acquario tropicale:
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 3 Giugno 2023
Pulizia del fondale
Uno dei problemi più complessi da gestire quando si sceglie un acquario tropicale è la sua pulizia. Un neofita dovrebbe puntare su una vasca molto semplice da pulire, così da evitare che i pesci e l’acqua possano subire un’incidenza negativa dovuta alla sporcizia accumulata.
Scegliere una vasca con un filtro di accesso già installato può aiutare a velocizzare l’igienizzazione e a non rendere il processo di pulizia troppo complicato, anche se in termini di prestazioni i filtri esterni per acuqario offrono risultati migliori.
Allestimento dell’acquario tropicale
Il desiderio di riempire fin da subito la propria vasca di piante e pesci è sempre forte negli acquariofili alle prime armi. Spesso tuttavia (per non dire sempre) tale operazione porta con se risultati spiacevoli, morte dei pesci molto rapida e conseguente abbandono di questo meraviglioso hobby da parte dei più inesperti.
L’allestimento di un acquario tropicale è un processo che dovrebbe durare complessivamente circa due mesi. Quando si installa la vasca, infatti, è necessario che questa venga sottoposta al cosiddetto periodo di maturazione, durante cui si va a creare l’habitat perfetto per la proliferazione dei batteri nitrificanti, la cui presenza in vasca risulta fondamentale per una corretta vita degli abitanti del nostro acquario tropicale.
In merito alla maturazione della vasca, abbiamo scritto una guida apposita che illustra nel dettaglio come eseguire tale procedura al meglio.
Scelta degli accessori per l’acquario tropicale
Quando si realizza per la prima volta un acquario tropicale si tende a concentrarsi molto sui pesci e molto poco sugli accessori per accudirli al meglio.
Il nostro consiglio è quello di investire fin da subito in tutti quegli accessori che faranno la differenza durante la quotidiana gestione della vasca.
Fra gli accessori più importanti troviamo sicuramente:
- Un set di forbici per la potatura delle piante
- Un raschietto per la pulizia delle pareti della vasca
- Un set di test per i valori della vasca in formato flaconcino (evitiamo assolutamente le strisce tutto in uno poichè i risultati delle analisi sono sempre pessimi)
- Un retino per la manipolazione dei pesci
- Un paio di taniche alimentari (quelle bianche trasparenti) della dimensione proporzionata alla propria vasca per la movimentazione dell’acqua
Per semplicità, proponiamo qui sotto la nostra selezione dei migliori accessori per acquario tropicale:
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 3 Giugno 2023
Filtro
Fra tutti gli elementi che compongono un acquario tropicale, il filtro è sicuramente il più importante. All’interno di un acquario infatti, la sopravvivenza degli abitanti è legata strettamente al corretto funzionamento del sistema filtrante.
Il filtro all’interno della vasca effettua numerose operazioni:
- Raccoglie e decompone i materiali organici di scarto dei pesci
- Filtra l’acqua rendendola limpida
- Accoglie al suo interno i batteri nitrificanti, principali attivatori del ciclo dell’azoto che rimuove i nitriti della vasca
- Si occupa della movimentazione dell’acqua combattendo la formazione di alghe
Il filtro non è unicamente una spugna assorbente collegata a una pompa d’acqua. In acuqariofilia si parla infatti di filtro biologico, che solimante si compone da tre diversi materiali filtranti:
- Meccanico -> che si occupa di catturare gli elementi macroscopici.
- Chimico -> che si occupa di rimuovere le impurità dell’acqua.
- Biologico -> che si occupa dello svolgimento del ciclo dell’azoto.
Un buon filtro all’interno di un acuqario tropicale è dunque la chiave per avere un ecosistema sempre in ottima salute.
In merito alla scelta del filtro, abbiamo scritto un articolo dedicato che vi invitiamo a consultare. In ottica di realizzare un acquario tropicale coi fiocchi, ecco di seguito la nostra personale selezione dei migliori filtri esterni da poter acquistare per la propria vasca:
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 3 Giugno 2023
I pesci tropicali adatti per chi è alle prime armi
Per realizzare un acquario tropicale funzionale è importantissimo, oltre alle caratteristiche, definire quelli che saranno i pesci al suo interno. Sebbene possa sembrare banale, si possono scegliere dei pesci tropicali molto più semplici da gestire, aiutando chi è alle prime armi a non commettere errori.
Le specie di pesci tropicali non sono così tante come si possa pensare, infatti, usualmente si scelgono sempre gli stessi esemplari. Vediamo quelli che possono aiutare ad allestire un acquario perfetto senza troppe preoccupazioni.
Neon: tra i pesci più popolari per un acquario tropicale d’acqua dolce figura il neon, dalle dimensioni ridotte e dai colori particolarmente vivaci. Le dimensioni non superano mai il pollice e si adattano benissimo anche a vasche medio-piccole.
Questa specie tropicale ama stare in gruppo, quindi, è consigliabile inserire nella vasca almeno una decina elementi, fortunatamente sono molto docili. Una soluzione perfetta per chi si avvicina a questo fantastico intrattenimento.
Guppy: tra i pesci tropicali più amati dai principianti figura questa specie, dall’estetica sgargiante e con diverse colorazioni disponibili. I guppy sono indicati per acquari particolarmente attivi, infatti, sono sempre in movimento e amano stare sia in gruppo che da soli.
Le dimensioni sono estremamente contenute, come i neon si adattano perfettamente anche a un acquario in cui sono presenti pesci più grandi.
Anche in questo caso è consigliabile comunque inserire almeno un gruppetto di elementi, con la proporzione di un maschio ogni tre/quattro femmine.
Danio zebrato: uno dei pesci tropicali più amati dai neofiti, capace di resistere anche alle condizioni ambientali può difficili. Le dimensioni contenute e il suo carattere lo rendono una scelta interessante soprattutto se in gruppo. Le strisce nere non sono l’unica colorazione: infatti, si può trovare anche con pigmenti verdi, gialli e rossi. Presenta pinne corte e una dimensione quasi mai superiore ai due pollici.
Platy: soluzione alternativa e particolarmente sgargiante che permette di dare un tocco di colore al proprio acquario. Risulta essere una specie pacifica che adora stare in gruppi all’interno di vasche abbastanza grandi. Sono pesci molto calmi, quindi, si abbinano perfettamente con altre specie più attive.
Consigli per un acquario tropicale ideale
Una volta scelta la tipologia di vasca, i pesci e le altre caratteristiche precedentemente elencate, ci si ritrova per la prima volta a destreggiarsi tra diverse attività, dalla manutenzione dell’acquario alla gestione dei pesci. Vediamo alcuni consigli che inizialmente possono essere utili.
Filtro per acquario esterno: scegliere una vasca in cui vi sia già installato un filtro esterno velocizza e facilita notevolmente le operazioni di manutenzione. Spesso non si ha praticità nel pulire la vasca internamente, un filtro dedicato può ridurre al minimo le problematiche annesse.
Pesci ideali: sbagliare la tipologia di pesci può essere deleterio non solo per le specie già presenti nella vasca, ma anche per tutto l’habitat tropicale ricreato. Valutare le specie tropicali in modo oculato è il primo passo per ottenere un ecosistema equilibrato e funzionale.
Alimentazione: sfamare i pesci tropicali, soprattutto quando si è alle prime armi, potrebbe sembrare un’azione difficile da gestire. In realtà nei negozi specializzati si possono acquistare prodotti specifici per ogni tipologia di specie. Munirsi anche di un accessorio che possa garantire in modo automatico i pasti ai propri pesci può migliorare la loro salubrità.
Flora: gli acquari d’acqua dolce necessitano di piante specifiche per garantire una vivibilità eccellente. Tra le più semplici da inserire in un acquario tropicale ci sono la Limnophila Sessiflora, la Vallisneria Gigantea, il Ceratophyllum Demersum, le Cryptocoryne Wendtii, la Egeria Densa, la Anubias Nana, la Hygropila Polisperma, la Bacopa Caroliniana e la Luydwigia Repens.
Conclusione
Un acquario tropicale per principianti è l’ideale per chi vuole avvicinarsi a questo bellissimo hobby. Con piccoli accorgimenti si possono ottenere risultati anche senza competenze specifiche.
Per aiutarti nell’allestimento del tuo acquario naturale tropicale, abbiamo realizzato una lista dei migliori prodotti che è possibile acquistare direttamente online su Amazon:
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 3 Giugno 2023