Share This Article
L’utilizzo dell’aglio in acquario è un concetto che da molti anni suscita dibattiti nel mondo dell’acquariofilia. Pur essendo certi i benefici che questo bulbo può portare ai nostri pesci, nel mondo dell’acquariofilia si tende spesso a fraintendere, sovrastimare o semplicemente non comprendere quanto questa pianta possa portare beneficio ai nostri acquari.
In questo articolo voglio cercare di fornire una panoramica quanto più completa possibile dei benefici dell’aglio in acquario naturale, così che anche tu possa cominciare a utilizzarlo al meglio nelle tue vasche.
Dato il taglio intrinsecamente scientifico di questo articolo, per i lettori più affini e curiosi riporterò anche diversi collegamenti ad abstract accreditati da diverse università, riportanti diversi studi in merito ai benefici e alle proprietà dell’aglio
Cos’è l’aglio e quali sono le sue proprietà
L’aglio è una pianta a bulbo di origine asiatica, una volta appartenente alla famiglia delle Liliaceae, ma recenti classificazioni l’hanno spostata a quelle delle Amaryllidaceae. Si tratta di una pianta dalle mille proprietà, fra le quali cito principalmente:
- Antibatterico naturale
- Stimolante dell’appetito dei pesci
- Integratore naturale di vitamina C
- Anticoagulante
La lista non è ovviamente esaustiva, ma quelle che ho evidenziato sono le proprietà principali dell’aglio che interessano a noi acquariofili.
Impiego dell’aglio nell’acquario: i benefici
I benefici tradibili dall’impiego dell’aglio in acquario sono numerosissimi e sono tutti quanti derivati dalle proprietà chimiche (Articolo in inglese) che compongono questo meraviglioso e utilissimo bulbo.
Per cominciare, possiamo dire che l’aglio è un efficace stimolante dell’appetito dei pesci, molto comodo da utilizzare in momenti critici del ciclo di vita dei nostri pesci. Pensiamo ad esempio a un nuovo pesce appena inserito in vasca, che tende a non mangiare perché ancora non ambientato; oppure a un pesce debilitato, il cui appetito risulta compromesso da un ciclo di antibiotici o da una recente infezione parassitaria.
In questi frangenti, l’aglio può essere un valido alleato per aiutarci a combattere le carenze di appetito dei pesci. Basta infatti aggiungere qualche goccia di estratto d’aglio (ne parliamo più avanti) al cibo in scaglie o grani per poter fruire dei suoi effetti benefici.
L’aglio contro parassiti e batteri
Tra le centinaia di composti chimici che compongono l’aglio, uno molto importante è l’allicina, che gode di proprietà antibatteriche e antiparassitarie [Qui uno studio che lo dimostra].
L’allicina non è direttamente presente nell’aglio ma si forma per reazione chimica a seguito di azioni meccaniche sul bulbo, come ad esempio lo sfregamento, il taglio o la compressione.
E qui sfatiamo il primo mito dell’acquariofilia, ovvero quello che prevede di mettere uno spicchio d’aglio intero direttamente nel filtro dell’acquario come antibiotico.
Sulla base di quanto detto, uno spicchio d’aglio interno non presenta allicina libera e di conseguenza non sprigiona alcuna proprietà antibatterica.
L’unico modo corretto di utilizzare l’aglio all’interno del nostro acquario è quello di triturarlo e di mischiarlo al mangime che diamo ai nostri pesci
Ecco dunque il secondo modo col quale possiamo utilizzare l’aglio all’interno dei nostri acquari, ovvero quello di antibatterico e antiparassitario contro infezioni di piccola entità.
Particolarmente utile nel caso di acquari con poecilidi, particolarmente inclini a infezioni parassitarie e batteriche, l’aglio può essere ad esempio spremuto o tritato e aggiunto al mangime dei nostri pesci una o due volte a settimana (non di più).
Aglio come integratore di vitamina C per i nostri pesci
Un’altra proprietà interessante dell’aglio, sulla quale tuttavia non voglio soffermarmi molto oltre il necessario, è data dalla massiccia presenza di vitamina C al suo interno.
L’aglio può dunque essere utilizzato come integratore naturale di vitamina C per i nostri pesci, consentendoci di trarre i seguenti benefici:
- Riparazione facilitata dei tessuti danneggiati
- Miglioramento delle difese immunitarie dei pesci
- Rafforzamento di muscoli e vasi sanguigni
Aglio in acquario: una panacea contro tutti i mali?
Per via di tutte le fantastiche proprietà delle quali abbiamo parlato fino ad ora, potrebbe venire da pensare che l’aglio rappresenti la panacea contro tutti i mali che possono presentarsi in acquario.
La risposta è no.
L’aglio può essere un validissimo alleato per la manutenzione e la cura ordinaria delle nostre vasche e può portare ai nostri pesci tantissimi benefici in termini di salute e qualità della vita.
Non bisogna tuttavia vedere questo prodotto come un sostituto di terapie medicinali antibiotiche, antimicotiche o antiparassitarie. In casi di infezioni è sempre buona norma utilizzare dei trattamenti mirati, potenzialmente effettuandoli in vasche di contenimento e unicamente sui pesci interessati.
I prodotti a base di aglio in commercio
I prodotti per acquario a base di aglio sono principalmente di due tipi: estratti e mangimi.
Nel caso di estratti, l’azienda ci vende direttamente del succo d’aglio da mischiare a nostra preferenza all’interno del mangime dei nostri pesci. Si tratta di bottigliette con un comodo dosatore che possiamo utilizzare per preparare la dose di cibo per i nostri pesci.
Nel caso di mangimi invece, l’azienda ci venderà un prodotto pronto all’uso che potremo utilizzare direttamente (io lo somministro una volta a settimana). Fai attenzione però: su alcuni prodotti la quantità d’aglio realmente presente è sufficiente solo per poterne citare la presenza in etichetta. Cerca dunque mangimi di qualità, con almeno il 15% di aglio.
I migliori prodotti a base di aglio per il tuo acquario:
Ecco di seguito la mia selezione di prodotti per acquario a base di aglio che puoi utilizzare per variare l’alimentazione dei tuoi pesci o per trattare piccole infiammazioni. La lista contiene sia mangimi già pronti che olii all’aglio che puoi utilizzare per trattare il cibo che somministri quotidianamente (In questo caso, umidifica il cibo con qualche goccia di olio e NON versare l’aglio liquido direttamente in vasca, poichè tale metodo di somministrazione è completamente inefficiente)
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 4 Dicembre 2023