Acquario amazzonico: guida all’allestimento
Per “acquario biotopo” si intende un acquario che cerca di replicare, nel modo più affine e fedele possibile, gli scorci naturali visibili in un ambiente di varie dimensioni, dal fondo del fiume di una foresta, ad una palude, un lago oppure uno stagno.
Non sempre è possibile replicare in tutto e per tutto un certo tipo di biotopo in un acquario, e la motivazione principale è ovviamente legata a questioni di spazio. Ma bisogna considerare anche la difficoltà a reperire la flora e la fauna necessaria, la possibilità di replicare le condizioni climatiche necessarie e tanto altro.
In ogni caso, difficile non vuol dire impossibile! Spesso serve solo l’aiuto di una guida esplicativa.
Il biotopo Amazzonico
L’Amazzonia, anche conosciuta come il polmone verde della Terra, è una delle foreste pluviali più grandi e affascinanti del mondo, popolata da migliaia di specie diverse di pesci, animali e piante. Con un’ampiezza stimata superiore a 5.500.000 km², vanta un’eccezionale biodiversità che fa sì che i fondali dei suoi fiumi siano custodi di un incredibile, affascinante ed unico scenario di flora e fauna.
Il Rio delle Amazzoni è uno dei corsi d’acqua più lunghi al mondo, che dà vita a centinaia di fiumi che attraversano l’intera regione. I vari immissari dell’Amazzonia ospitano oltre 5 mila specie di pesci diverse, per non parlare delle piante e alghe che abitano le sponde e i fondali di tutta la foresta. I colori tipici dell’Amazzonia dipendono proprio da questa incredibile biodiversità che la contraddistingue: foglie, alberi, detriti, pesci, elementi oligominerali e la luce solare, concorrono a creare tanti piccoli biotopi diversi e unici.
L’azione delle foglie, una volta cadute in acqua, altera il pH della stessa, donando così ai corsi d’acqua, a seconda anche della tipologia di fondale, diverse sfumature. Infatti, le acque amazzoniche possono essere scure, chiare o addirittura bianche. Questo è un fattore molto importante, da non trascurare assolutamente nella scelta di allestimento del tuo acquario!
Infatti, se vorrai ricreare un biotipo simile a quello del Rio Negro, il tuo acquario ad acqua dolce avrà poca luce, acque scure di colore giallastro, sarà abitato da poche specie vegetali e con il fondale coperto da foglie secche.
Invece, se preferisci cercare di replicare le acque chiare del rio Tapajos, dovrai allestire un acquario con molta luce, sedimenti in sospensione e acidi fulvici.
Oppure, se il tuo sogno è sempre stato avere un acquario amazzonico che somigli al rio Xingu, avrai acque dolci dal pH neutro, con fondali ricchi di sedimenti minerali e carbonati disciolti.
In pratica, a seconda dei tuoi gusti, puoi scegliere di personalizzare il tuo acquario d’acqua dolce con pesci, piante ed alghe tipici di una certa zona dell’Amazzonia per replicare il biotipo amazzonico dei tuoi sogni! Questa guida all’allestimento di un acquario amazzonico ti aiuterà ad crearne uno in modo facile e veloce e, soprattutto, a casa tua!
Occorrente per realizzare un acquario amazzonico
Per realizzare un acquario amazzonico che si rispetti, avrai bisogno di alcuni elementi indispensabili. Ecco per te una lista dell’occorrente esaustiva e completa, che ti aiuterà a realizzare l’acquario amazzonico perfetto per te:
- una vasca d’acqua, se sei agli inizi le misure consigliate sono 100x40x50cm, equivalenti a circa 180 litri d’acqua lordi;
- un coperchio per la vasca, con una luce centrale e due alette sollevabili;
- due neon T5 da 45W per il coperchio;
- un sistema di filtraggio caricato con sacchetti di cannolicchi, da sostituire ogni 40 giorni;
- una torba in pellet, da sostituire ogni 45 giorni;
- una pompa per l’acqua dalla capacità di 600 l/h;
- un temporizzatore integrato;
- un impianto di CO2 apposito;
- sistemi di fertilizzazione per la cura del fondale amazzonico;
- un impianto per regolare e monitorare i valori chimici dell’acqua.
Ricorda che per mantenere il tuo acquario e garantire il benessere e la sicurezza dei pesci e della vegetazione, dovrai assicurarti di mantenere il pH e i parametri chimici dell’acqua costanti, così come gli elementi per la fertilizzazione.
Devi sapere, perciò, che in generale il pH dell’acqua in Amazzonia oscilla tra i 6 ed i 7,5, mentre invece il GH si muove tra il 3 e 7 e il KH tra 2 e 4. Inoltre, l’ammoniaca è quasi totalmente assente, mentre i nitriti si trovano sempre al di sotto dei 10 ppm. Considera anche che la temperatura dovrà essere sempre compresa tra i 24 ed i 27°, e che dovrai occuparti della manutenzione dell’acquario almeno una volta alla settimana!
Preso atto di queste informazioni, ora possiamo parlarti dei pesci e delle piante che andranno ad abitare il tuo acquario.
I pesci consigliati
Partendo dalla fauna, ti consigliamo di inserire nell’allestimento del tuo acquario amazzonico i pesci che nell’immaginario collettivo sono i più famosi del biotopo sudamericano, come per esempio i Discus, oppure i Ciclidi, gli Scalari, i Corydoras, i Caracidi o anche i Loricaridi. Il Sudamerica è popolato però anche da tantissimi pesci ornamentali famosi e ricercati tra gli acquariofili, come per esempio i Neon, i Guppy e gli Ancistus.
Trovare ed acquistare questi pesci non è difficile, poiché oltre ad abitare in natura, sono anche specie che vengono cresciute in allevamento.
A questo proposito ti lasciamo un ulteriore annotazione: i pesci nati in allevamento richiedono un acquario con caratteristiche chimiche leggermente diverse da quelle che si troverebbero normalmente in natura, poiché si sono adattati a condizioni ambientali e climatiche diverse e meno estreme.
Ecco perché ti consigliamo comunque di informarti sulla storia dei pesci che acquisti e, soprattutto, sulle caratteristiche di ciascuna specie di pesce, in modo da assicurarti di allestire l’acquario con pesci tra loro compatibili ed assicurare loro le migliori cure e l’alimentazione più adatta.
La vegetazione consigliata
Per quanto riguarda la vegetazione, invece, assicurati di scegliere il substrato fertilizzante perfetto per il biotopo amazzonico che vuoi replicare. Durante la realizzazione del fondale puoi scegliere diversi tipi di torba: puoi optare per un terriccio granulare, per uno liscio oppure per uno poroso.
Se il tuo obiettivo è avere un acquario amazzonico con acque scure allora ti consigliamo di acquistare piante acquatiche autoctone e galleggianti, come per esempio la pistia strationes, la eichhornia crassipes o la limnobium laevigatum. Invece, se preferisci allestire un acquario amazzonico ad acque chiare o bianche, consigliamo di acquistare per lo più alghe da acqua dolce, o piante come l’eleocharis e l’echinodorus.
La flora è molto importante nella realizzazione e nell’allestimento del tuo acquario, dato che potrai anche inserirvi legni, che sono molto utili poiché rilasciano tannini, oppure piante di vario tipo, come foglie e detriti organici tra cui la Quercia, l’Ontano, il Mandorlo indiano, oppure la Felce di Giava e la Vallisneria. In questo articolo potete apprendere tutto sui benefici dei legni per acquario.
Aspetti da non sottovalutare
Ricorda che il colore dell’acqua dipende non solo dalla vegetazione scelta, ma anche dagli acidi umidi e dei sali minerali che vengono inseriti, che sono responsabili proprio della riproduzione delle condizioni naturali dei biotopi. Queste sostanze sono necessarie per mantenere il corretto equilibrio biologico dell’acqua anche in un acquario, poiché aiutano ad integrare la mancanza di oligoelementi e di acque osmotiche, favorendo anche il normale processo di evaporazione dell’acqua e di assimilazione delle piante, oltre a garantire lo stato di salute dei pesci ospiti!
E non dimenticare che l’illuminazione è importantissima per mantenere i pesci e le piante in salute!
Cambia metà dell’acqua contenuta nel tuo acquario almeno una volta alla settimana, e almeno ogni due settimane ricordati di pulire interamente il tuo acquario. L’uso di materiali organici e prodotti specializzati per la manutenzione, la cura settimanale costante e il mantenimento della temperatura e della luce sono fondamentali per avere un acquario amazzonico perfetto!
Quindi, prima di allestire il tuo acquario amazzonico, ricorda che:
- dovrai fare attenzione a mantenere l’illuminazione soffusa con una luce morbida;
- il flusso dell’acqua dovrà avere una portata lenta sul filtro, in modo da ricordare il movimento lento e costante delle acque pluviali amazzoniche in natura;
- potrai scegliere un fondo sabbioso, argilloso, o con un substrato di ghiaia e detriti a seconda del biotopo amazzonico che vuoi replicare;
- la cura periodica dell’acquario, a cadenza settimanale per quanto riguarda il cambio dell’acqua e bisettimanale per la pulizia, è la chiave per mantenere i tuoi pesci sani.
Segui i nostri consigli e suggerimenti e vedrai che allestire un acquario amazzonico non sarà così difficile, e potrai avere a casa tua un biotopo del tutto simile alle foreste pluviali amazzoniche!
I migliori prodotti per avviare il tuo acquario naturale amazzonico
Ecco di seguito la mia personale selezione dei migliori prodotti per avviare correttamente il tuo acquario naturale.
Ho inserito nella lista tre diversi modelli di vasche e diversi colori di quarzo per il substrato, così da permetterti di scegliere al meglio in base ai tuoi gusti e ovviamente, in base agli ospiti che la tua vasca andrà a ospitare.
Acquario Naturale aderisce al programma di affiliazione Amazon. Ogni acquisto effettuato mediante i link contenuti in questa tabella garantisce una commissione economica ad Acquario Naturale che viene pagata direttamente da Amazon, senza maggiorazioni di costo per l'utente finale. Lista aggiornata in data 4 Ottobre 2023